03 Mag Ellisse | Mirco Denicolò

Costruzione di un’ellisse dati gli assi x e y
Si dispongano perpendicolari tra di loro AB e CD rispettivamente uguali a x e y ed O ne sia il punto medio.
Si unisca A con C e si riporti AE uguale ad AO.
Tracciato l’asse di AE si individueranno i punti 1 e 2.
Si porti O3 uguale ad O1 e si tracci la parallela ad F2 passante per 3 fissando così il punto 4.
Centrando il compasso in 2 ed in 4 con raggio 2C si descrivano gli archi ICG e HDL.
Si completerà la figura puntando il compasso in 1 e 3 con raggio 1A.
Tratto da: Disegno Geometrico, di Ferdinando Viglieno – Cossalino, ed. Marietti Torino, 1974